Visualizzazione di 13-24 di 24 risultati
8 e 9 Febbraio 2021
Il corso ha una durata di 2 incontri consecutivi (due serate consecutive)
Ogni pane ed ogni focaccia richiede una corretta lievitazione ed un diverso tipo di fermentazione naturale. Queste sono le basi per ottenere un prodotto perfetto: bello da vedere, fragrante al morso e amabile al gusto. Due incontri per una varietà di tecniche professionali adottabili in ambiente casalingo. Stupisci la tua famiglia diffondendo in casa l’aroma di un eccezionale pane e non solo…
Impasto diretto:
Impasto indiretto:
26 e 27 Gennaio 2021
Il corso ha una durata di 2 incontri
Preparerete sia la pasta fresca semplice che quella ripiena.
1 INCONTRO:
2 INCONTRO:
L’ateneo si riserva la possibilità di modificare il Menù a seconda della stagionalità e di esigenze interne
Sfiziose e versatili, sono una pietanza intramontabile da servire come speciale antipasto o come seconda portata. Un incontro per imparare le metodologie e le tecniche professionali per la preparazione di uno dei piatti più conosciuti e diffusi della cucina Italiana (secondo diverse scuole di pensiero, “piatto povero” o “piatto nobile”).
Dalle ricette classiche a quelle rivisitate, non avranno più segreti per nessuno.
25 e 26 Gennaio 2021
Un corso avanzato sulla pizza, con un vero talento del panorama attuale della pizza gourmet: Luca Pezzetta che ci svelerà non solo i segreti di impasti e lievitazione ma anche come utilizzare materie prime d’eccellenza per i condimenti per un risultato superlativo.
I migliori Primi di mare che puoi offrire ai tuoi ospiti per una cena a base di pesce!
Alla scoperta dei segreti della buona cucina romana, 4 primi piatti che hanno reso la nostra terra famosa in tutto il mondo. Un viaggio all’interno dei suoi sapori e delle sue tradizioni. Da non perdere!
L’ateneo si riserva la possibilità di modificare il Menù a seconda della stagionalità e di esigenze interne
Alla scoperta dei segreti della buona cucina romana, 3 primi piatti che hanno reso la nostra terra famosa in tutto il mondo. Un viaggio all’interno dei suoi sapori e delle sue tradizioni. Da non perdere!
L’ateneo si riserva la possibilità di modificare il Menù a seconda della stagionalità e di esigenze interne
Un corso per imparare le metodologie e le tecniche professionali per preparare deliziosi secondi piatti a base di carne.
Filetto di maiale bardato,crema di miele alla senape e spinacino
Agnello, Nocciola Alice e Capperi
Edizione del 27/01/2021
Secondi di pesce o piatti unici, leggeri, gustosi, semplici per il consumo familiare e anche un po’ ricercati per le occasioni conviviali e di festa.
Tre ricette per entusiasmare i tuoi ospiti a cena.
La marinatura è un procedimento tanto semplice quanto delicato che viene eseguito sia per le ricette con il pesce crudo che per le preparazioni che prevedono la cottura. Imparerete a realizzare una perfetta marinatura del pesce, per rendere i vostri pranzi a base di pesce davvero memorabili.
Preparerete 3 ricette:
Riso e pesce…ingredienti semplici e genuini che si trasformano, con il taglio giusto dei filetti e la sapiente cottura del riso, in un alimento completo, gustoso e bello da vedere. Abbiamo in servo per te tutti i segreti portati dall’oriente, vieni a scoprirli… Arigatò!!!